Mercatini di Natale 2025 a Veleia Romana: il primo Natale di tradizione in Val d’Arda
Per la prima volta, l’antica città romana di Veleia Romana si veste di Natale.
Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre 2025, il borgo e i suoi spazi intorno alla Chiesa di Sant’Antonino Martire accoglieranno i mercatini di Natale di Veleia Romana, un evento inedito che unisce atmosfera, storia e tradizione nel cuore della Val d’Arda.
Tra luci, profumo di vin brulé e creazioni artigianali, le rovine romane diventeranno lo scenario perfetto per vivere la magia delle feste in un contesto unico, dove il fascino del passato incontra l’incanto del Natale.
Quando e dove si svolgono i mercatini di Natale
L’appuntamento è fissato per Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre 2025, due giornate interamente dedicate alla magia del primo Natale a Veleia Romana. L’evento si terrà davanti alla Chiesa di Sant’Antonino Martire, nel cuore del borgo e a pochi passi dall’area archeologica.
I mercatini a Veleia nascono come un’iniziativa che celebra le radici del territorio e il desiderio di creare un momento d’incontro, condivisione e riscoperta della bellezza del luogo anche durante la stagione invernale.

Ingresso e biglietti per i mercatini di Natale
L’accesso ai mercatini è libero e gratuito. Non sono previsti biglietti o prenotazioni: i visitatori potranno passeggiare liberamente tra le bancarelle, degustare i prodotti tipici e respirare la calda atmosfera natalizia che avvolge il borgo.
L’area sarà allestita con stand, punti ristoro e decorazioni luminose, creando un itinerario suggestivo davanti alla chiesa. Che sia un pomeriggio tra amici, una gita in famiglia o una semplice passeggiata alla scoperta di un luogo ricco di fascino, i mercatini di Natale a Veleia Romana saranno una tappa imperdibile per chi ama il Natale autentico.
Gli stand e gli artigiani presenti
Il cuore dei mercatini sarà rappresentato dagli artigiani e produttori locali, veri protagonisti di questa prima edizione. Ogni bancarella racconterà una storia di creatività e passione…
Tra gli espositori di questa edizione:
- Paola Cirioni – Creazioni all’uncinetto artigianali
- Matilde Saponette – Saponi e profumazioni naturali
- Matteo Gheti – Miele e prodotti dell’alveare
- Elena Sartori – Decorazioni e prodotti natalizi lavorati a mano
- Luca Rossi – Creazioni in legno, lavorate con tecniche tradizionali
- Elena – Prodotti artigianali unici
- Wally – Artigianato locale e oggetti creativi
- Elisa Bresciani – Prodotti fai da te a tema natalizio
- Cristian Carrette – Vendita di prodotti di seconda mano
- Quelli dell’Arca – Stand dedicato al tradizionale Vin Brûlé
- Barbuti
Come raggiungere Veleia Romana
Raggiungere Veleia Romana è semplice, puoi arrivare in auto da Piacenza seguendo la SP14 in circa 40 minuti. È presente un parcheggio davanti all’ingresso gratuito degli scavi.
In alternativa, per chi desidera muoversi con i mezzi pubblici, è disponibile la linea autobus E42, che dal centro di Piacenza e ferma in località “Veleia Crocetta Bivio”, a pochi minuti a piedi dal sito archeologico e dall’area dei mercatini.
Dove mangiare a Veleia Romana
Durante i mercatini, non mancheranno gli spazi dedicati alla gastronomia locale: piatti caldi, dolci natalizi, vini dei Colli Piacentini e profumi che evocano la cucina delle feste.
Il Veleia Café accoglierà i visitatori con una colazione rilassata o concedersi una pausa aperitivo con taglieri tipici tra una bancarella e l’altra. Mentre, Veleia Taberna offrirà la possibilità di gustare un pranzo o una cena con piatti ispirati alla tradizione piacentina.
Dove dormire a Veleia Romana
Per chi desiderasse prolungare la magia, Veleia Locanda, situata accanto alla Chiesa, offre la possibilità di trascorre una notte immersi nella quiete dei Colli Piacentini: un soggiorno ideale per vivere a pieno la magia del Natale a Veleia Romana.
Hai bisogno di altre informazioni?
Se vuoi visitare Veleia Romana a Natale e non hai trovato quello che stai cercando, non esitare a scriverci su WhatsApp. Ci trovi sempre a disposizione per ogni domanda:
